
Capelli e cheratina: perché è così importante
La cheratina è una particolare e specifica proteina, che si trova nelle cellule della pelle, delle unghie, dei peli e in particolar modo dei capelli. La sua funzione è a dir poco essenziale per tutte queste parti del corpo, ma specialmente per quello che riguarda i capelli: la cheratina, infatti, svolge sui capelli una funzione strutturale ed è in grado, quindi, di aumentarne la forza e la resistenza.
Proprio per questa merito di questa sua funzione, la cheratina è spesso utilizzata nel settore della cosmesi ed è uno dei principali ingredienti presenti nei prodotti per la cura e per la salute delle unghie e, ovviamente, per la cura e per la salute dei capelli.
Nel corso di questo articolo, scopriremo quali sono i benefici della cheratina per i capelli e capiremo quali sono i metodi per integrarla e per mantenerla, al fine di preservare il benessere dei capelli e del cuoio capelluto.
Capelli e cheratina: i suoi benefici
Come abbiamo detto, la cheratina svolge una funzione essenziale per i capelli e, per questo motivo, su qualunque sito di qualunque parrucchiere online ci sarà scritto che è necessaria una buona quantità di cheratina per fare in modo che i capelli crescano sempre sani e forti.
Ma quali sono i benefici della cheratina per i capelli? Innanzitutto, la cheratina è in grado di rendere i capelli più resistenti e meno esposti ai vari agenti inquinanti presenti nell’aria, siano essi chimici, fisici o ambientali. Inoltre, i capelli che presentano un buon livello di cheratina al loro interno sono senza dubbio capelli più forti, più sani e più lucenti.
Al contrario, quando il livello di cheratina è molto basso, i capelli appaiono secchi, sfibrati e deboli, con una certa tendenza a spezzarsi e a non mantenere la piega, appiattendosi notevolmente. La domanda, dunque, sorge spontanea: esistono metodi per integrare o per mantenere alta la percentuale di cheratina nei capelli? La risposta è positiva e scopriremo quali sono questi metodi nel prossimo paragrafo.
Capelli e cheratina: i metodi per integrarla e per mantenerla
Come abbiamo accennato in conclusione dello scorso paragrafo, esistono diversi metodi per integrare e per mantenere un buon livello di cheratina capelli.
Questi metodi sono tutti da ricondurre ad uno stile di vita sano, utile a garantire un buono stato di salute e di benessere ai capelli: è, quindi, consigliato evitare di fumare, evitare di consumare troppi alcolici, evitare di condurre una vita sedentaria e seguire una alimentazione scorretta. Tutte queste azioni, infatti, sono responsabili di un abbassamento dei livelli di cheratina: va da sé, quindi, che evitando queste azioni è possibile mantenere un buon livello di cheratina.
Inoltre, è anche consigliato cercare di evitare di esporsi all’inquinamento atmosferico e ai raggi solari, che potrebbero danneggiare la cheratina e di conseguenza anche i capelli. In ultimo, anche alcuni trattamenti eseguiti sui capelli possono essere responsabili di un basso livello di cheratina: per questo motivo, non bisogna utilizzare phon, piastre e arricciacapelli troppo di frequente, così come bisogna evitare di decolorare i capelli o di sottoporli alla permanente.